​SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA
CORSO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ASSISTITA
AA 2012|2013
Prof. Arch. A. SAGGIO
Arch. R. ANGELINI Arch. G. DE FRANCESCO
G. D'AMORE A. POGANY K. SALAZAR A. TOMASSI

TEVERE
CAVO
ITCAAD13
un progetto per
Beat-bit evidenzia il rapporto biunivoco tra il beat inteso nella controcultura e il significato del bit inteso nella teoria informatica. Il beat rappresenta le diverse crisi dei personaggi rivoluzionari che sono riusciti a svincolarsi dalla tradizione, provocando salti ad un livello successivo. Il bit nasce come unità minima per creare informazione. Il procedimento progettuale è fatto di impulsi informatici che risolvono le crisi. Nello specifico la mancanza di connessione tra il fiume Tevere e la città di Roma.
Beat-bit
Pulsazioni Informatiche. Il problema del destino di Roma quando nel 2037 il Tevere esonderà all'altezza di Ponte Milvio
